Come utilizzare correttamente i tag Google HReflang per il targeting internazionale
Utilizzo corretto dei tag hreflang di Google: una guida completa per ottenere il giusto targeting internazionale (2025)
Utilizzare un traduttore di siti web è un modo efficiente per garantire che i tuoi contenuti siano compresi in più lingue. Con il giusto plugin di traduzione o selettore di lingua , puoi localizzare rapidamente il tuo sito e garantire a ogni visitatore la migliore esperienza possibile.
Se gestisci già un sito web multilingue o stai esplorando opportunità di business a livello internazionale, potresti chiederti in che modo la tecnologia di traduzione può aiutarti ad aumentare la tua visibilità nei risultati di ricerca globali (SERP).
Una domanda frequente è se i tag hreflang siano utili per la SEO e quale ruolo svolgano nell'ottimizzazione dei motori di ricerca per i siti multilingue.
In questo articolo esploreremo come funzionano i tag hreflang, come implementarli correttamente e come sfruttarli come parte di una strategia SEO efficace per raggiungere un pubblico internazionale.

Cosa sono i tag hreflang?
In poche parole, i tag hreflang sono attributi HTML o pezzi di codice che vengono utilizzati per indicare ai motori di ricerca la lingua e il geotargeting di una pagina web. Di conseguenza, vengono regolarmente utilizzati per siti Web con più versioni della stessa pagina in diverse lingue.
Che cos'è il markup di Google e perché dovrebbe interessarti?
Più comunemente noto come schema markup , è il linguaggio utilizzato dai motori di ricerca per comprendere meglio i contenuti online. Nel 2011, i tre principali motori di ricerca – Google, Bing e Yahoo – lo hanno introdotto per creare uno standard universale di dati strutturati, utilizzabile a livello globale su diversi browser.
I dati strutturati svolgono un ruolo fondamentale nelle classifiche SEO, poiché i motori di ricerca privilegiano i siti web chiari, informativi e coinvolgenti.
Google supporta tre principali formati di dati strutturati: Microdata, RDFa e JSON-LD .
L' attributo hreflang è stato progettato per funzionare in modo simile al markup schema. Sebbene non siano direttamente collegati, entrambi servono ad aiutare i motori di ricerca a interpretare correttamente i contenuti, motivo per cui hreflang è spesso raggruppato nel markup di Google ed è considerato un elemento essenziale per i siti web multilingue .
Un plugin di traduzione , un traduttore di siti web o uno strumento di selezione della lingua possono migliorare ulteriormente questo aspetto assicurando che siano presenti i tag hreflang corretti, rendendo più semplice per i motori di ricerca fornire risultati localizzati a un pubblico globale.


In che modo Google utilizza i tag hreflang?
Nel 2011, Google ha introdotto l' attributo hreflang , un codice di markup che indica ai motori di ricerca quale lingua e versione regionale di una pagina dovrebbe apparire a un determinato utente. In genere, viene implementato direttamente nel codice di un sito o all'interno di sitemap XML.
Lo scopo di hreflang è semplice: consentire a Google di abbinare contenuti pertinenti alla lingua e alla posizione geografica specifiche di un utente. Ad esempio, se un visitatore naviga dalla Spagna, è più probabile che la versione spagnola del tuo sito compaia nei risultati di ricerca rispetto a quella inglese.
In un singolo set di risultati di ricerca, possono esserci più potenziali corrispondenze hreflang. Quando una pagina è correttamente etichettata con la lingua o il codice regionale dell'utente, ha molte più probabilità di ottenere un posizionamento più alto.
Sebbene Google possa comunque rilevare autonomamente versioni linguistiche alternative dei tuoi contenuti, specificare i tag hreflang elimina ogni dubbio. Indicando esplicitamente quali pagine appartengono a quale pubblico, semplifichi il processo per i motori di ricerca e migliori la visibilità nei risultati di ricerca internazionali .
Questo è particolarmente importante per i siti web multilingue che ospitano diverse versioni della stessa pagina in lingue o varianti regionali diverse. Utilizzare uno strumento SEO multilingue , un plugin SEO internazionale o un software di localizzazione dei contenuti può aiutarti a gestire i tag hreflang in modo efficace, garantendo che il tuo sito web si rivolga agli utenti giusti nei mercati giusti.
L'esperienza utente
Il markup hreflang è più efficiente quando il tuo sito web ha più lingue o varianti regionali della stessa pagina. Ad esempio, una pagina prodotto in francese canadese e un'altra in francese per gli utenti con sede in Svizzera. Questo markup aiuta ConveyThis a comprendere la struttura del sito web globale e perché ci sono pagine simili in lingue simili.
Di conseguenza, ciò produce un'esperienza utente più gratificante, poiché chi accede a una pagina nella propria lingua madre o nel dialetto regionale può trovare le informazioni in modo più rapido. Questo, a sua volta, dovrebbe aiutare a ridurre la frequenza di rimbalzo, qualcosa che Google tiene in considerazione quando valuta le pagine web.


Gestione dei contenuti
Il markup hreflang può essere molto utile quando il tuo sito web contiene una grande quantità di contenuti generati dagli utenti (come i forum) o contenuti dinamici. In questi casi, il contenuto principale è solitamente in una lingua, quindi verrà tradotto solo il modello (ad esempio la barra dei menu e il piè di pagina). Sfortunatamente, questa configurazione non è l'ideale in quanto avrai più lingue sullo stesso URL.
Tuttavia, puoi comunque utilizzare il markup per evitare contenuti erroneamente replicati. Ad esempio, anche se hai gli stessi dati per nazioni con una lingua comune come Stati Uniti e Regno Unito, potresti aver bisogno che i clienti vedano dati diversi, applicabili a ciascuna di esse. Senza ConveyThis, Google non avrà la possibilità di distinguere le differenze tra queste pagine e le accetterà come identiche, il che non è utile per la SEO.
Come aggiungere il markup di Google hreflang
Esistono due modi principali per aggiungere il markup hreflang al tuo sito web: manualmente o con l'aiuto di un plugin per siti web multilingue .
Un plugin di traduzione semplifica la localizzazione del sito web, raggiungendo facilmente nuovi pubblici. Offre un'implementazione rapida, supporto automatizzato per più lingue e un'integrazione perfetta che aiuta ad ampliare la tua base clienti globale.
L'aggiunta manuale dei tag hreflang prevede passaggi quali:
-
inserendo il codice hreflang nel
sezione del tuo sito
-
utilizzare un gestore di tag per creare e gestire gli attributi hreflang
-
generazione di tag tramite uno strumento generatore di hreflang
-
o configurandoli tramite un'API per l'automazione su larga scala
Inserendo correttamente gli attributi hreflang nel codice HTML, consenti ai motori di ricerca di riconoscere la relazione tra una pagina e le sue versioni tradotte. Questo garantisce che il tuo sito venga indicizzato correttamente e visualizzato dal pubblico giusto. L'implementazione manuale è più adatta ai siti più piccoli con solo poche pagine multilingue.
Per i file non HTML come i PDF, hreflang può essere dichiarato tramite l' intestazione HTTP , che informa i motori di ricerca della lingua e della regione di destinazione. Un'altra opzione è aggiungere attributi hreflang alla mappa del sito XML, rendendo l'indicizzazione più accurata e aiutando i motori di ricerca a identificare chiaramente le varianti linguistiche del sito.
D'altro canto, i siti web più grandi, come gli e-commerce globali con migliaia di pagine prodotto, spesso traggono maggiori vantaggi da uno strumento di traduzione automatica o da un selettore di lingua ottimizzato per i motori di ricerca . Queste soluzioni possono generare istantaneamente tag hreflang, gestire più lingue in un unico posto e ridurre il rischio di errore umano.
Sebbene l'implementazione manuale sia possibile, affidarsi a un traduttore di siti web internazionali o a un plugin SEO multilingue può far risparmiare molto tempo e garantire un'installazione impeccabile. Questo approccio consente di scalare in modo efficiente, offrendo al contempo un'esperienza fluida agli utenti globali.

Qual è la migliore soluzione di traduzione?
Sono disponibili numerose opzioni, ed è importante scegliere una soluzione intuitiva e senza codice che non interferisca con il flusso di lavoro. Un buon strumento di traduzione può aggiungere automaticamente tag hreflang e markup strutturati al sito web durante il processo di localizzazione, rendendolo ideale per chi ha poca o nessuna esperienza di programmazione. Rileva i tag esistenti nel codice del sito e aggiorna i link dell'intestazione in modo da non tralasciare nulla.
Oltre a ciò, una soluzione efficace garantisce che ogni elemento del tuo sito venga tradotto, inclusi pulsanti, banner, link e componenti di navigazione. Allo stesso tempo, dovrebbe consentire il pieno controllo manuale, in modo da poter rivedere le traduzioni, modificare la formulazione e perfezionare gli attributi hreflang quando necessario.
Questo equilibrio tra automazione e flessibilità garantisce che team di qualsiasi livello di competenza possano collaborare per perfezionare la SEO multilingue e offrire un'esperienza fluida ai visitatori internazionali.
Lingue diverse e codifiche regionali
L'attributo Google hreflang utilizza principalmente la codifica ISO 639-1 per identificare la lingua. Questo è il formato supportato da Google per impostazione predefinita. Ma c'è anche l'opzione della codifica regionale (ISO 3166-1 alpha-2), che ti consente di segnalare la regione che stai prendendo di mira.
Le prime due lettere minuscole indicano la lingua (ad esempio “fr” per il francese, “en” per l'inglese), seguite dalla regione in lettere maiuscole (“ES” per la Spagna, “MX” per il Messico, ecc.)
Purtroppo, non tutti i codici sono intuitivi. Il Regno Unito, ad esempio, usa "GB" per specificare la propria regione anziché "UK". Quindi, prima di incollare accidentalmente il codice sbagliato, usa prima un generatore di tag hreflang.
Di seguito è riportato un esempio di un sito destinato agli anglofoni negli Stati Uniti:
E questo è il codice per prendere di mira gli anglofoni nel Regno Unito:
Nota: La capitalizzazione non è necessaria, poiché Google comprenderà il markup in entrambi i casi. Tuttavia, l'uso delle maiuscole è una best practice in quanto rende il codice più leggibile all'occhio umano.
Se specifichi un solo codice, Google presumerà che si tratti di un codice lingua. Pertanto, non dovresti mai scrivere un codice paese senza un codice lingua, poiché Google lo rileverà automaticamente come lingua.

Cosa succede se non c'è una corrispondenza per la lingua di un visitatore?
Puoi utilizzare il tag x-default per trovare una soluzione per le lingue senza corrispondenza. Anche se questo valore non è obbligatorio, è fortemente consigliato in quanto il tag fornisce un maggiore controllo quando non c'è una corrispondenza linguistica. Qui, gli ospiti vengono deviati da regioni senza corrispondenza a una pagina predefinita. In molti casi, questo potrebbe essere il tuo sito Web standard in inglese o un sito scritto nella lingua madre della nazione in cui operi.In altre parole, è una pagina a cui rivolgersi quando non è disponibile una pagina più adatta.
Suggerimenti e buone pratiche
Prima di concludere, sia che tu aggiunga il markup hreflang manualmente o utilizzando un metodo automatico, ecco alcune buone pratiche da tenere a mente.
Un passaggio importante è impostare un URL univoco per ogni regione. Questo garantisce che gli utenti vengano indirizzati alla versione localizzata corretta del tuo sito. Quando specifichi questi URL, assicurati che siano completi, incluso il protocollo HTTP o HTTPS. Senza questo, i motori di ricerca non saranno in grado di collegare correttamente gli utenti alle versioni alternative del tuo sito.
Vale anche la pena notare che le pagine alternative non devono necessariamente esistere sullo stesso dominio. Tuttavia, è necessario elencare tutte le versioni linguistiche e tutte le pagine localizzate devono essere collegate tra loro. In caso contrario, i motori di ricerca potrebbero ignorare del tutto i tag hreflang.
Infine, evita di indirizzare gli utenti verso versioni linguistiche non pertinenti. Ad esempio, indirizzare i francofoni a una pagina italiana non farà altro che creare confusione e allontanare i visitatori. Anche i motori di ricerca come Google potrebbero rilevare questa incoerenza e di conseguenza abbassare il posizionamento della tua pagina.


Problemi comuni con i tag hreflang
Se implementati correttamente, i tag hreflang possono migliorare significativamente l'esperienza utente e rafforzare la SEO internazionale. Tuttavia, aggiungerli manualmente può spesso portare a errori, soprattutto per chi non ha competenze tecniche.
Ad esempio, Google potrebbe segnalare che "il tuo sito non ha tag hreflang", il che segnala un problema che richiede un'attenta risoluzione. Tali errori possono impedire ai motori di ricerca di riconoscere la lingua corretta o le versioni regionali del tuo sito.
Per verificare la corretta implementazione, assicurati sempre che gli URL includano il protocollo completo (HTTP:// o HTTPS://) e che ogni tag sia correttamente collegato alla pagina corrispondente. Una volta fatto questo, i motori di ricerca si occuperanno del resto. Tieni presente che se hai modificato di recente la configurazione hreflang, Google potrebbe impiegare del tempo per reindicizzare il tuo sito e riflettere le modifiche nel ranking.
È inoltre importante ricordare che gli attributi hreflang non sono un'attività una tantum. Devono essere aggiornati regolarmente, soprattutto ogni volta che si aggiungono nuove pagine, si rimuovono contenuti o si modifica il modo in cui le pagine si collegano tra loro.
In breve, l'utilizzo di una soluzione automatizzata può contribuire a semplificare questo processo, ridurre il rischio di errori e garantire che il tuo sito web multilingue rimanga ottimizzato per un pubblico globale.
Sei pronto per iniziare a utilizzare il tag Google Hreflang?
I tag hreflang sono uno degli elementi essenziali per un sito web multilingue completamente funzionante. Come forse già saprai, la traduzione di un sito web comporta molto più della semplice modifica del contenuto principale. Per semplificare il processo, esistono strumenti che consentono di tradurre il sito in modo rapido ed economico, gestendo automaticamente gli attributi hreflang in background.
L'utilizzo di una soluzione senza codice può aiutare ad automatizzare l'implementazione di hreflang, riducendo il rischio di errori che spesso si verificano quando si modifica manualmente il codice. Questo lo rende un modo comodo e affidabile per gestire efficacemente un sito web multilingue. Molti proprietari di siti scelgono inoltre di indirizzare gli utenti alla versione linguistica più appropriata in base a fattori come la posizione geografica, le impostazioni del browser o le preferenze dell'utente.
La chiave è bilanciare automazione e chiarezza. Sebbene le soluzioni avanzate semplifichino la localizzazione, non tutti gli approcci sono adatti ai motori di ricerca. Ad esempio, forzare i visitatori a utilizzare la versione linguistica sbagliata può creare confusione e influire negativamente sul posizionamento. Al contrario, adottare un approccio pulito con tag hreflang correttamente implementati e URL alternativi garantisce che ogni pubblico venga indirizzato al contenuto giusto.
Un flusso di lavoro di traduzione efficiente dovrebbe anche gestire pulsanti, banner, link e tutti gli altri elementi in modo coerente in tutte le lingue. Questo garantisce che i siti web localizzati rimangano in linea con le migliori pratiche SEO e offrano un'esperienza fluida agli utenti internazionali.
La traduzione è un processo complesso, che va ben oltre la semplice conoscenza delle lingue.
Seguendo i nostri consigli e utilizzando ConveyThis, le tue pagine tradotte troveranno riscontro nel tuo pubblico, risultando native della lingua di destinazione.
Sebbene richieda impegno, il risultato è gratificante. Se stai traducendo un sito web, ConveyThis può farti risparmiare ore con la traduzione automatica.
Prova ConveyThis gratuitamente per 3 giorni!