Traduttore di Google: pro e contro


Al giorno d'oggi è difficile immaginare la vita moderna senza traduttori online, sia che si tratti di un viaggio in un negozio, di un ristorante o solo di una parola/frase di cui hai bisogno per poter comunicare con i tuoi amici stranieri. Ma i traduttori online sono così bravi quando si tratta del livello di comunicazione professionale, ad esempio, per preparare un rapporto d'affari o recensire un lavoro artistico? Oggi in questo articolo proveremo a capirlo usando il traduttore di Google come esempio.
Google aggiorna regolarmente il programma, aggiunge nuove funzionalità che semplificano l'uso del traduttore. Quindi quali sono i principali vantaggi di questa applicazione?
Professionisti:
– ampia scelta di lingue;
– un'ampia gamma di combinazioni linguistiche;
– traduzione istantanea;
– più metodi di immissione del testo;
- servizio gratuito;
- riproduzione vocale;
– riconoscimento del testo scritto a mano (ma solo in 45 lingue);
– funzionalità avanzate nell'applicazione mobile.
Lavorare con un traduttore è piacevole e conveniente: scegliere una lingua, scrivere il testo e tradurre tutto richiede pochi secondi. Non solo, Google offre anche una funzione di riproduzione audio in modo da poter capire esattamente come viene pronunciata la parola.
Contro:
– non tiene conto del contesto;
– dà una traduzione parola per parola;
– non traduce pagine troppo grandi;
– confonde espressioni sinonime e parole omonime;
– Google Translate non è privato.
Quando si comunica con un madrelingua o si traduce un documento importante, queste caratteristiche della traduzione automatica possono diventare fatali.
Le tecnologie di traduzione automatica si sono sviluppate attivamente negli ultimi 60 anni dalla loro comparsa come sottoprodotto della tecnologia di crittografia. Tuttavia, i risultati del lavoro dei traduttori automatici non possono essere paragonati a professionisti "dal vivo" quando si tratta di documenti ufficiali, siti Web o persino corrispondenza commerciale.